LUIGI CARABBA GEOLOGO
Luigi Carabba
Luigi Carabba
​
Nato a Lanciano, CH
​​​Laurea in Scienze Geologiche - Università degli Studi di Bologna - 10.12.1979
Abilitato all’esercizio della libera professione - marzo 1982
​
AREE DI COMPETENZA

Competenze ed Esperienze
in ambito di geologia applicata all’ingegneria
Meccanica delle Rocce
​
Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità delle Opere Pubbliche eseguite presso la Regione Abruzzo, Servizio del Genio Civile di Pescara e consistite in:
-
Consolidamento di pareti rocciose a mezzo di opere passive (chiodature) e attive (tiranti);
-
Pulizia e disgaggio di massi pericolanti;
-
Posa in opera di reti di funi armate;
-
Posa in opera di barriere paramassi;
-
Predisposizione e rilievi fotogrammetrici terrestri, geologici e geomeccanici di superficie, tesi alla esatta ricostruzione, con rappresentazione in piante e tavole tematiche specialistiche, della geologia dei luoghi di intervento.
Geognostica e Geotecnica
-
Predisposizione di piani di indagine geognostica;
-
Carotaggi geognostici a supporto delle costruzioni edili, industriali, idrauliche ed idrogeologiche;
-
Prove geognostiche in sito e in perforo; indagini penetrometriche statiche e dinamiche; prove dilatometriche; prove di permeabilità in perforo a carico costante, variabile e in pressione; posa in opera di strumentazioni piezometriche e inclinometriche in perfori predisposti; prelievo di campioni indisturbati di terreno.
-
Scelta indicativa del tipo di prove fisiche e meccaniche da eseguire sui campioni indisturbati e rimaneggiati di terreno effettuata nei laboratori di fiducia particolarmente qualificati in meccanica delle terre.
-
Stima delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni indisturbati e fisiche in quelli rimaneggiati incontrati durante le perforazioni di sondaggio, mediante utensili di cantiere tipo Pocket Penetrometer e Scissometro tascabile.
-
Analisi di calcolo della capacità portante di fondazioni superficiali e profonde successivamente alla ponderata parametrizzazione geotecnica dei terreni.
-
Verifiche di stabilità di pendii in terra eseguite con programmi di calcolo collaudati da esperienza trentennale.
-
Rilievi idrogeologici in perforo a mezzo di sonde elettriche di precisione (Freatimetri);
-
Prelievo indisturbato di falde profonde fino a 100,00 metri tramite un utensile sterile in acciaio inox.
Geologia e monitoraggio geotecnico e geologico automatizzato
-
Rilievi geologici ed idrogeologici di superficie tradizionali;
-
Rilievi fotogeologici a mezzo di stereoscopio Topcon e Wild;
-
Restituzione di cartografia tematica specialistica su tavole cartacee e su supporto magnetico;
-
Individuazione delle zone a pericolosità idrogeologica elevata e delle relative classi di rischio con stesura delle tavole da inserire nella programmazione P.A.I. ( Piano di Assetto Idrogeologico ) regionale;
-
Monitoraggio delle aree rischio, dei manufatti e delle infrastrutture tramite sistemi manuali ed automatici ( lettura manuale di tubazioni inclinometriche, di fessuri metri tradizionale, verifica topografia di capisaldi e dei relativi spostamenti, posa in opera di assesti metri, inclinometri fissi in perforo, estensimetri, fessuri metri , termometri e inclinometri o clinometri di superficie elettronici ).
-
Studio di cave di roccia e di inerti, compreso il relativo progetto di ripristino ambientale.
Idrogeologia
-
Studi idrogeologici con redazione di carte idrologiche ed idrogeologiche del territorio;
-
Progettazione di bacini artificiali, casse di espansione fluviali e ripristini ambientali con creazione di zone umide per la riproduzione, sosta e svernamento dell’avifauna acquatica;
-
Progettazione di bacini lacustri per l’itticoltura;
-
Progettazione di pozzi profondi per la captazione delle falde acquifere ipogee;
-
Prove di portata nei pozzi;
-
Progetti di derivazione di acque pubbliche.
Geologia Ambientale
-
Piano di indagini della discarica consortile di Cerratina ( Comune di Lanciano )