top of page

LUIGI CARABBA GEOLOGO

Fasi di progettazione e realizzazione

opere nuovo Corso tra la Piazza Plebiscito ed il Prato della Fiera in Lanciano

Luigi Carabba

Lanciano - pianta medioevale

Lanciano - pianta medioevale

Pianta medioevale della città di Lanciano con le porte fortificate. scala 1:2000

Mappa topografica dell'agro di Lanciano - 1908

Mappa topografica dell'agro di Lanciano - 1908

pianta Sargiacomo

pianta Sargiacomo

pianta Sargiacomo

Progetto Corso Lanciano - opere

Progetto Corso Lanciano - opere

Progetto Corso Lanciano - opere

Progetto Corso Lanciano - sz trasv

Progetto Corso Lanciano - sz trasv

Progetto Corso Lanciano - sz trasv

Progetto Corso Lanciano - sz trasv II

Progetto Corso Lanciano - sz trasv II

Progetto Corso Lanciano - sz trasv II

Progetto Corso Lanciano - sz trasv III

Progetto Corso Lanciano - sz trasv III

Progetto Corso Lanciano - sz trasv III

Progetto Corso Lanciano - profilo longitudinale

Progetto Corso Lanciano - profilo longitudinale

Progetto Corso Lanciano - profilo longitudinale

Veduta del Fosso Pietroso

Veduta del Fosso Pietroso

fase iniziale di riempimento

Progetto Corso Lanciano - opere Condotto maggiore

Progetto Corso Lanciano - opere Condotto maggiore

Progetto Corso Lanciano - opere Condotto maggiore

Progetto Corso Lanciano - opere sostegno e condotti secondari

Progetto Corso Lanciano - opere sostegno e condotti secondari

Progetto Corso Lanciano - opere sostegno e condotti secondari

Condotto Sargiacomo

Condotto Sargiacomo

Rilievo topografico

quartiere Borgo - condotto Sargiacomo

quartiere Borgo - condotto Sargiacomo

Basilica Santissima Maria del Ponte

Basilica Santissima Maria del Ponte

particolari costruttivi del ponte, contrafforti e, alla base, la porta basculante del “Condotto Sargiacomo”

Condotto maggiore - opera

Condotto maggiore - opera

Condotto maggiore - opera

Condotto Sargiacomo

Condotto Sargiacomo

condotti sovrapposti e distinti per le acque bianche e nere

Condotto costruito durante il periodo bellico, anni 40

Condotto costruito durante il periodo bellico, anni 40

particolare in sezione della modifica effettuta durante il periodo bellico - anni 40

Condotto Sargiacomo

Condotto Sargiacomo

come da modifica condotta nel periodo bellico

Progetto Corso Lanciano - planimetria opera finita II

Progetto Corso Lanciano - planimetria opera finita II

Progetto Corso Lanciano - planimetria opera finita II

quartiere Borgo - fase dei lavori

quartiere Borgo - fase dei lavori

Basilica della Madonna del ponte

Basilica della Madonna del ponte

La caratteristica che rende unica nel suo genere la chiesa consiste nel fatto di essere edificata su tre archi di un ponte romano, il ponte di Diocleziano. La decisione di erigere un luogo di culto in onore alla Madonna si ebbe dai cittadini lancianesi nel 1389. Venne intitolata prima Oratorio di Maria Santissima del Ponte, poi Santa Maria delle Grazie. Monumento Nazionale.

vista valle pietrosa

vista valle pietrosa

vista valle pietrosa

vista storica Corso Trento e Trieste

vista storica Corso Trento e Trieste

bottom of page